Acessibilidade / Reportar erro

Traiettorie di ricostruzione e negoziazione delle relazioni di genere nella migrazione forzata: l’intimità tra le famiglie siriane in Libano

Trajectories of reconstruction and negotiation of relationships in displacement: Intimacy among Syrian families in Lebanon

Abstract (italiano)

L’articolo esplora l’impatto della migrazione forzata sulle relazioni di genere tra le famiglie siriane in Libano e si propone di analizzare alcune delle trasformazioni che hanno interessato le relazioni intime delle famiglie rifugiate. Si concentra in particolare su come donne e uomini in esilio ricostruiscono l’intimità attraverso l’uso della resilienza come dimensione di agentività (agency). Le domande di ricerca a cui l’articolo risponde sono: qual è l’impatto della migrazione forzata sull’intimità? Come vengono ricostruite le relazioni intime nella migrazione forzata? Basandosi su uno studio etnografico svolto in Libano tra il 2017 e il 2019, questo articolo propone una lettura delle traiettorie di ricostruzione e negoziazione delle relazioni di genere attraverso il concetto di resilienza. Dai risultati di questo studio emerge che la resilienza come dimensione di agentività permette di mettere in pratica tecniche di negoziazione attiva e creativa delle relazioni e di ricostruzione dell’intimità nella migrazione forzata.

Parole chiave:
rifugiati siriani; relazioni e ruoli di genere; agentività nella migrazione forzata

Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios SRTV/N Edificio Brasília Radio Center , Conj. P - Qd. 702 - Sobrelojas 01/02, CEP 70719-900 Brasília-DF Brasil, Tel./ Fax(55 61) 3327-0669 - Brasília - DF - Brazil
E-mail: remhu@csem.org.br