Acessibilidade / Reportar erro

Il magistero dei Migranti

The teachings of migrants

“Mio padre era un Arameo errante...”

(Deuteronomio 26,5-10)

Il SIGNORE disse ad Abramo: «Va' via dal tuo paese, dai tuoi parenti e dalla casa di tuo padre, e va' nel paese che io ti mostrerò

(Genesi 12,1)

Di cosa abbiamo bisogno per comprendere la Bibbia?

Ho provato a porre questa semplice domanda alla mia comunità. Le risposte ricevute oscillano da ingredienti spirituali, come la fede e l'amore, a strumenti più concreti come un traduttore, qualcuno che la spieghi, ecc. Tutti elementi utili, alcuni indispensabili.

Oggi, tuttavia, vorrei soffermarmi su una categoria di persone che, nella chiesa, è chiamata ad aiutare i credenti a comprendere meglio la Parola. Parlo dei dottori che, Paolo, nella chiesa, nomina al terzo posto, dopo gli apostoli e i profeti (I Cor. 12,28). Ma cosa c'entrano i dottori con il cammino, la via? Per intuire il legame che intercorre tra i dottori della chiesa e la fede come viaggio, è necessaria un'altra uscita, dal momento che abbiamo trasformato la figura dei dottori in persone erudite e piene di titoli di studio. E' evidente che, per comprendere la Bibbia, occorrano persone preparate, se non altro perché la Parola di Dio si consegna come testo scritto, letterario. Mi chiedo, tuttavia, se Paolo, parlando di dottori, pensasse ai nostri teologi preparati nelle università o nei seminari. Per non cadere in anacronismi interpretativi, occorre che ogni generazione si interroghi su chi siano, oggi i profeti della chiesa e i suoi dottori.

Forse, uno dei criteri di discernimento per identificare il senso del carisma del dottore, può essere ricercato nella capacità di saper aiutare chi crede, o chi cerca di credere, a cambiare prospettiva, a modificare il proprio sguardo per provare a vedere il mondo dal punto di vista della narrazione biblica. I dottori sono coloro che ci sollecitano a comprendere che il nostro punto di vista non coincide con quello della Bibbia; e non soltanto perché viviamo una distanza cronologica e geografica con un testo composto nell'arco di differenti secoli in una regione del mondo che non abitiamo. Piuttosto, perché la Bibbia è scritta e narrata dalla prospettiva dei migranti, di coloro che sono costretti a lasciare la propria terra, per le ragioni più diverse: carestie, persecuzioni, una chiamata, una cacciata...

La storia biblica non è solo la vicenda di un popolo migrante, ma è soprattutto la storia raccontata dal punto di vista dei migranti.

Un migrante non lascia la propria terra per turismo, per curiosità, ma per ricercare una vita vivibile. Nella saga di Giuseppe Giacobbe dice ai suoi figli in piena carestia:“perché state a guardarvi l'un l'altro? Ho sentito dire che c'è grano in Egitto, scendete là a comprarne, così vivremo e non moriremo” (Gen. 42,1-2). L'immobilismo porta alla morte; mettersi in viaggio apre a possibilità di vita. Il migrante affronta il rischio del viaggio alla ricerca di una nuova possibilità, quando tutte le vie gli appaiono sbarrate. A volte, è meglio affrontare il deserto, piuttosto che rimanere su una terra dove i proprio figli sono condannati a morte e il lavoro è solo schiavitù.

Non è anche di questo che parla l'evento fondatore della storia di Israele, l'esodo? Fuggire dal genocidio, dalla schiavitù, per sottrarsi alla persecuzione. Meglio il deserto, che una terra apparentemente ricca ma segnata da un governo ingiusto. La Bibbia, in quanto storia di migranti, affronta tutte le questioni che i migranti ancora oggi affrontano, quando arrivano in una nuova terra. Ad iniziare dalla lingua. La Bibbia è uno strano testo, composto da una miscellanea di lingue: ebraico, aramaico, greco. Noi non ci poniamo il problema della traduzione solo per rendere fruibile questo libro a chiunque voglia leggerlo. La questione è presente nel testo stesso. Come mai le parole di Gesù, che parla in aramaico, un dialetto ebraico, vengono riportate dai suoi testimoni in greco, ovvero tradotte in una lingua straniera? Al di là della risposta tecnica, mi interessa qui segnalare che, nello stesso testo biblico, esiste un passaggio da una lingua ad un'altra. Tema che non affronta una cultura stanziale. Chi nasce, vive e muore nello stesso posto, non si trova sollecitato a dover ricercare una mediazione linguistica che, invece, è di vitale importanza per tutti coloro che emigrano. Il migrante deve imparare la lingua del posto, oltre ai diversi usi e costumi. Si trova di continuo a dover definire i propri confini culturali, tra desiderio di integrazione (come Israele in Egitto, ai tempi di Giuseppe), scelta del nascondimento (come la regina Ester, che non rivela la sua identità religiosa e culturale) o differenziazione (come Israele al tempo di Mosè - “lascia andare il mio popolo!”. O come nella vicenda di Daniele e dei suoi amici, alla corte di Babilonia, che rifiutano di nutrirsi con il cibo regale). Tutto il libro del Levitico, pur presentando leggi arcaiche perlopiù a noi incomprensibili, può essere percorso con questa categoria: la necessità di un popolo, in una terra abitata da altri popoli, di differenziare la propria identità - un po' come succede al protestantesimo in Italia che, sentendosi accerchiato da un contesto culturale a maggioranza cattolico, differenzia sé stesso definendo la propria fede in contrapposizione all'altro. Una medesima strategia connota il Levitico, il libro della santità, della separazione: persino questo testo lo si comprende differentemente, se lo si considera un codice di migranti, preoccupati di perdere la propria memoria culturale.

E' dal punto di vista del migrante che è raccontata la vicenda della terra promessa, poiché quel territorio è già occupato da altra gente, non è libero, vuoto. Questo genera conflitti, tensioni, che devono essere affrontati per tentare una convivenza non sempre facile.

Il Dio biblico è il Dio dei migranti. Li chiama a uscire, a lasciare la propria terra (Abramo), li forza a scappare da una situazione di morte (l'esodo) e si mette in viaggio con loro (i patriarchi e le matriarche, ma anche con il popolo in esilio, a Babilonia). Il protagonista divino si sente più a proprio agio in case precarie, nelle tende dei beduini, che nelle mura del tempio. E' quanto intuisce il saggio Salomone, per quanto sia proprio lui a costruire un tempio per Dio: “ma è proprio vero che Dio abiterà sulla terra? Ecco i cieli e i cieli dei cieli non ti possono contenere; quanto meno questa casa che io ho costruita!” (I Re 8,27).

Per comprendere questo Dio e la sua Parola narrata dalla prospettiva dei migranti, abbiamo bisogno di metterci in viaggio, di diventare a nostra volta migranti; oppure abbiamo bisogno di dottori, uomini e donne che ci aiutino a leggere la realtà dalla prospettiva degli stranieri. I dottori della chiesa sono oggi proprio i migranti che con la loro stessa esistenza preservano la memoria dello sguardo biblico. Accoglierli tra noi non è solo un atto di solidarietà, ma una necessità teologica: abbiamo bisogno del loro magistero!

Noi che rischiamo di farci un'idea del mettersi in cammino sui tapis roulants delle nostre chiese statiche, abbiamo bisogno di chi ha sperimentato realmente cosa significhi essere dislocato, come i nostri padri, aramei erranti (Deut 26,5), come Gesù che non aveva dove posare il capo (Mt 8,20).

Maestre di cura

Se, come ho provato a sostenere qui sopra, i nostri migranti hanno un magistero fondamentale nella chiesa, non possiamo fare a meno di interrogarci sulle loro condizioni economiche e sociali quando li accogliamo nel nostro paese e, in particola modo, nelle nostre case.

Vorrei qui dare voce ad una categoria particolare di nostri migranti, composta quasi esclusivamente da donne, raccontare frammenti di storie di chi, per questioni lavorative, entra in profondo contatto con noi fino ad abitare sotto lo stesso tetto. Parlo di badanti. Un fenomeno, per molti aspetti, poco conosciuto in quei paesi dove la rete protettiva stesa dallo stato sociale è sufficiente a sostenere la debolezza degli anziani.

Chi vive in Italia può farsi l'idea che il fenomeno degli anziani, affidati alla cura di una straniera, sia prassi globale. Non è così. In un convegno internazionale sulla tratta, ritrovandomi a parlare della situazione italiana delle badanti, mi sono resa conto che, nella lingua inglese, non esiste un termine per definire tale categoria. “Care giver”, con cui provavo a tradurre tale ruolo, non riusciva a restituire il cuore di questa realtà, cogliendone soprattutto il lato positivo del servizio, quasi volontario. Tradurre il termine badante con care giver non permette di fotografare il rapporto mercenario e di sfruttamento che può instaurarsi nell'offrire e richiedere tale servizio.

Le badanti, in Italia, sono donne straniere che, anche senza particolari qualifiche, si mettono a disposizione delle famiglie per accudire, a tempo pieno, i loro anziani. In genere abitano con loro, ne condividono gli spazi e si sostituiscono ai familiari nella cura quotidiana dell'anziano e della casa.

Microstorie

Incontro Sonia ai giardini pubblici. E’ in compagnia della signora Rosa che accudisce da più di tre anni. Rosa non parla, ma sembra seguire la conversazione con particolare interesse. Chissà se, nonostante l’età e la malattia, riesce a capire il senso delle nostre parole. Sonia mi racconta che la sua domanda di regolarizzazione come badante è stata rigettata e che, oltretutto, ha ricevuto un decreto di espulsione. Siccome già nel passato la richiesta era stata respinta, la questura non la ritiene idonea a rientrare nella “sanatoria”. Ci interroghiamo su come procedere, ora che la polizia ha, di fatto, in mano tutti i dati relativi al suo caso. Sappiamo anche che i 500 euro pagati per la domanda rigettata non le verranno restituiti.

Non mi occupo, nello specifico, di questioni legali, di permessi di soggiorno e nemmeno di badanti. Vorrei, tuttavia, provare a riflettere su questa realtà fortemente segnata dalla presenza femminile, se non altro per ragioni esistenziali. Le vedo mangiare e ridere in compagnia, nei giardini pubblici e sulle panchine di quelle piazze da tempo abbandonate da noi italiani. Sono le badanti, le straniere che si occupano dei nostri anziani. Mi imbatto nella loro realtà mentre visito donne anziane. Qualche volta sono loro stesse a contattarmi. Assieme ai pochi oggetti personali nelle valigie, queste donne si portano dietro anche la propria fede e cercano qui in Italia una chiesa dove poter pregare.

Seguono i nostri vecchi. Fanno ormai parte della nostra vita, senza che ci sia ancora una riflessione articolata sulla loro presenza. La diversità rispetto ad altre realtà di stranieri è che costoro abitano le nostre case, condividono i nostri spazi.

Come vivono le badanti? Ogni storia ha ingredienti soggettivi che si sottraggono agli schemi comuni. Moldave, Peruviane, Filippine… vengono da paesi diversi, abitano lingue differenti; eppure hanno alcuni tratti in comune.

Prigioniere del ruolo

Sono persone, non solo badanti: hanno emozioni, sogni, paure, speranze, problemi. Per quanto tra datore di lavoro e badante nascano anche rapporti affettivi intensi, il ruolo determina la relazione. Così se la ragazza, la donna, rivendica spazi di autonomia diversi dal ruolo, in famiglia nasce il conflitto. Se la badante chiede un pomeriggio libero per andare in chiesa o vedersi con le amiche questo genera tensione. Credo che tale conflittualità sia legata alla difficoltà di pensare alla badante come persona a tutti gli effetti.

Entro nella casa di Giulia. Mi riceve l’anziana donna con sua figlia. Hanno da poco trovato una badante. E’ filippina, non parla italiano, solo poche frasi, essenziali. La figlia di Giulia saluta la madre con un bacio e prima di andare via si rivolge alla badante: tu le devi volere bene! Una frase normale, sentita tante volte, che questa volta mi inquieta. Siamo arrivati ad affidare i nostri anziani a straniere che vengono in Italia sul ricatto della povertà. Non chiediamo solo che si occupino di loro, pretendiamo anche di controllare i loro sentimenti.

Vite sospese

Lasciano i loro paesi. Molte non ci ritornano per anni. Mandano regolarmente i soldi a casa e rifiutano di progettare qui, in Italia, la loro vita. Alcune sognano di poter ottenere il ricongiungimento familiare. Sono quelle che mettono in atto più risorse per integrarsi. Raramente, tuttavia, ci riescono.

Alena ha 4 figli. Non ha mai parlato del marito. I figli li tiene la madre in Moldavia. Il più piccolo ha sei anni, il più grande 13. E’ una donna straziata da questo distacco, dilaniata nella sua stessa carne. Non sopporta che qualcuno le dica: capisco la tua pena. Si indigna: “come puoi capire la pena che prova chi ha strappato un pezzo della propria carne per sopravvivere? Chi di voi, donne italiane, ha fatto una tale esperienza?”. Alena lavora con turni massacranti. Manda tutto ciò che guadagna a casa e si scusa quando nel cestino delle offerte, le poche volte che riesce ad essere al culto la domenica, mette solo pochi spiccioli...

Alcune badanti sono regolari, ma tante "clandestine". Sono rare le possibilità di ottenere il permesso di soggiorno. La legge che fa riferimento ai flussi migratori, nel tentativo di controllarli e normalizzarli, identifica delle quote annuali per l'ingresso regolare degli stranieri in base ai bisogni lavorativi. In teoria è possibile, attraverso la chiamata nominale, far venire in Italia una lavorante. Chi tuttavia, si assume il rischio di chiamare, da un paese lontano, per procura, una futura lavoratrice che abiterà gli stessi spazi della persona di cui si deve prendere cura? Quale datore di lavoro rischia di mettersi in casa qualcuno che non conosce personalmente? La chiamata nominale, da un paese all'altro, funziona, di fatto, solo per le straniere che già risiedono, in situazione migratoria irregolare, in Italia. Effettivamente, attraverso questo canale, qualcuna riesce a regolarizzarsi. Sono spesso donne europee. Costoro ritornano a casa quando la loro domanda viene accolta per fare il proprio ingresso in Italia ufficialmente per la prima volta. Il percorso è più complesso per quelle che, invece, vengono da altri continenti.

Regolarizzare una ragazza non è semplice. Non è solo un problema legale, ma anche culturale.

Molte persone anziane faticano a pensare che la relazione di aiuto che ricevono vada inserita in una dimensione lavorativa regolarizzata da diritti e doveri. Hanno tante paure al riguardo. Temono che, se la badante si ammala, dovranno tenerla in casa senza la possibilità di sostituirla con un altro aiuto. Hanno paura che, se qualcosa va storto, verranno trascinati in cause giudiziarie faticose. Preferiscono, in molti casi, mantenere il rapporto lavorativo sul piano informale, irregolare dunque.

Prendere sul serio queste paure senza banalizzarle e, tanto meno, demonizzarle è il primo passo per pensare a possibili soluzioni.

A queste paure si aggiungono le difficoltà oggettive di famiglie che hanno assunto una badante senza poterle garantire i requisiti previsti dalla legge (metratura dell’alloggio, reddito pro capite ecc).

Vite precarie

Vivono cercando di prolungare la vita dei nostri anziani, perché dalla loro vita dipende il lavoro e quando un anziano muore, le badanti sono come le vedove bibliche, senza un clan che le tuteli.

Vicky ha accompagnato a morire il professore. Se ne è andato tre mesi fa, alla veneranda età di 98 anni. Lei lo ha seguito per tre anni.

Ora, nell’attesa di trovare un altro posto come badante, fa le pulizie in diverse case... L’anziano signore le manca. Ha dovuto cercare un nuovo alloggio...

Sensi di colpa

I datori di lavoro, spesso brave persone, gente di chiesa, si sentono sporchi per non riuscire a legalizzare una situazione di clandestinità strutturata. Le difficoltà di tale regolarizzazione non sono solo legate alle resistenze interne alla famiglia, ma anche alla complessità dell’iter burocratico. Lo dimostrano le tante domande respinte negli ultimi mesi per vizio di forma.

Ciò crea circoli perversi di insicurezza: i datori di lavoro si sentono in colpa poiché sanno di violare la legge, di poter essere denunciati. Le donne, precarie, si sentono d’altra parte poco tutelate, sempre a rischio di espulsione e questo, su tempi lunghi, suscita sentimenti di rancore che non facilitano la relazione.

A tale disagio si aggiunge poi tutta una serie di piccoli tensioni che nascono tra culture diverse: differenze che, nel chiuso di una casa, nello spazio più intimo, si scontrano.

Noi italiani ci sentiamo inadeguati perché sentiamo di affidare un lavoro di cura (che dovrebbe spettare a noi, familiari) a persone estranee.

Le badanti straniere nutrono, contemporaneamente, gratitudine e rancore per il lavoro che fanno: il rancore nasce dalla precarietà della situazione irregolare e dalla lontananza dai loro cari.

Sono, dunque, tante le tensioni ed i conflitti che possono sorgere nella relazione tra badante e famiglia “badata”. E’ necessario strutturare uno spazio di aiuto e di accompagnamento per i datori di lavoro e per le donne, le badanti. Ognuno è solo con il suo sentire e le sue difficoltà. E queste non sono solo giuridiche.

Bibbia e badanti

Un percorso che, come pastora, ho provato a fare con famiglie di chiesa, dove ho riscontrato queste difficoltà. Abbiamo provato a leggere in piccoli gruppi il libro di Rut e alcune storie di “badanti” nella Bibbia.

Questo è un frammento di quanto è scaturito dal confronto: Il rapporto tra Rut e Noemi è, sotto molti aspetti, simile a quello che si instaura tra badante e anziana: relazioni affettive molto forti, responsabilità e aiuto. Certo, nel racconto biblico c’è la dimensione della gratuità. Non si può fare una completa sovrapposizione tra il presente e la storia biblica. Tuttavia, ciò che davvero differenzia la storia di Rut e Noemi rispetto a quella delle badanti e i nostri anziani è che Rut non è prigioniera del suo ruolo: ha una sua vita affettiva; e l’anziana donna di cui lei ha cura (Noemi, per l’appunto) non lo dimentica mai. Addirittura collabora perché la vita di Rut non sia sospesa né precaria.

Rut, poi, non si limita ad accompagnare Noemi alla morte; piuttosto la accompagna alla vita: la cura che prodiga per la vecchia donna la porta a farle riscoprire i propri doni, le proprie capacità. Noemi, all’inizio, si sente inutile. Grazie a Rut scoprirà di possedere tante risorse. Ha ancora molto da dare.

L’ascolto del testo biblico aiuta a leggere la propria situazione, suscita domande, sollecita trasformazioni. Ed anche gesti simbolici di provocazione: come quel fiocco giallo appeso alla bacheca delle chiese e sul petto dei singoli credenti per rivendicare la presenza fondamentale dei lavoratori stranieri, per denunciare il vuoto politico, per invitare tutti a riflettere su quel mondo sommerso, di cui le donne badanti costituiscono la parte più visibile e a noi vicina.

  • 1
    Pastora della chiesa evangelica battista, UCEBI. Varese, Italia.

Publication Dates

  • Publication in this collection
    Sep-Dec 2016
Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios SRTV/N Edificio Brasília Radio Center , Conj. P - Qd. 702 - Sobrelojas 01/02, CEP 70719-900 Brasília-DF Brasil, Tel./ Fax(55 61) 3327-0669 - Brasília - DF - Brazil
E-mail: remhu@csem.org.br