Acessibilidade / Reportar erro

Le politiche per la tutela della salute dei migranti: il contesto europeo e il caso Italia

Policies for migrant healthcare: the European context and the case of Italy

Abstracts

Intendendo la salute come un diritto umano fondamentale che non si esaurisce alla dimensione biologica ma si estende a quella sociale, economica e politica, gli autori, dopo aver descritto brevemente le politiche che a livello europeo sono state emanate per tutelare la salute dei migranti, analizzano l'esperienza italiana alla luce delle direttive internazionali. L'Italia rappresenta infatti un caso particolare ed avanzato di tutela della salute dei migranti; la sua politica sanitaria decisamente inclusiva riconosce parità di diritti e doveri ai cittadini regolarmente presenti ed ammette ampie possibilità di protezione ed assistenza anche per gli immigrati privi di permesso di soggiorno. Tuttavia, anche in un contesto avanzato come quello italiano, è necessaria un'evoluzione da un approccio di tipo assistenzialistico ad uno più ampio di promozione della salute attraverso politiche di natura intersettoriale, alla luce della teoria dei determinanti sociali di salute. Affrontare la tematica della salute del popolo migrante rappresenta un'occasione per rendere i servizi sanitari in particolare e le politiche migratorie in generale più attente ad ogni persona, alla sua storia e al contesto nel quale essa vive.

Migrazione; Salute; Politiche Sanitarie; Determinanti Sociali di Salute; Italia e Europa


Understanding health as a fundamental human right, not limited only to the biological dimension, but including the social, economic, and political ones, the authors, after briefly describing the politics enacted at the European level to protect migrant health, analyzethe Italian experience in the light of international guidelines. Italy is, in fact, a specific and advanced case of migrant health protection; it's very inclusive health policy recognizesthe equality in rights and responsibilities of legal citizens and offers protection and assistance to immigrants without legal authorization to reside in the country. However, even in an advanced context such as the Italian, it is important to transition from an assistance-based approach to a broader one of health promotion through intersectoral policies in light of the theory of the social determinants of health. Addressing the issue of migrant health represents an opportunity for the health services and, in general, for migration policies to become more focused on each person, his/her history, and the context in which he/she lives in.

Migration; Health; Health policies; Social determinants of health; Italy; Europe


  • BAGLIO, Giovanni; GERACI, Salvatore. Necessario ma non sufficiente Janus, n. 3, 2011, p. 20-23.
  • CARITAS/MIGRANTES. Immigrazione Dossier Statistico 2012. XXII Rapporto sull'immigrazione. Roma: Edizioni Idos, 2012.
  • CARLETTI, Patrizia. La tutela della salute della popolazione immigrata: il lavoro della Regioni e Province autonome. In Salute per tutti: da immigrati a cittadini "Aprire spazi ... costruire traiettorie". Atti dell'XI Congresso Nazionale SIMM. Bologna: Lombar Key, 2011, p. 88-91.
  • EUROPEAN COUNCIL. Final draft Lisbon Conference "Good practices on health and migration in the EU" 2007.
  • EUROPEAN PARLIAMENT. Report on Reducing Health Inequalities in the EU (2010/2089(INI)). Document A7-0032/2011 on Febr 8, 2011 Final Approval March 8, 2011.
  • FASSIN, Didier. La Biopolitica dell'alterità. Clandestini e discriminazione razziale nel dibattito pubblico in Francia. In QUARANTA, Ivo (a cura di). Antropologia medica I testi fondamentali. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2006.
  • GERACI, Salvatore. Immigrazione e salute: un diritto di carta? Viaggio nella normativa internazionale, italiana e regionale. Caritas Diocesana di Roma. Roma: Edizioni Anterem, 1996.
  • ________. La nuova legge sull'immigrazione: verso una completa cittadinanza sanitaria. Agenzia Sanitaria Italiana (ASI), n. 9, 1998, p. 46-48.
  • GERACI, Salvatore; BAGLIO, Giovanni. Salute degli immigrati. Rapporto Osservasalute 2008, p. 283-319.
  • GERACI, Salvatore; BONCIANI, Manila; MARTINELLI, Barbara. La tutela della salute degli immigrati nelle politiche locali. Roma: Inprinting srl, 2010.
  • GERACI, Salvatore; GNOLFO, Filippo. In rete per la salute degli immigrati. Note a margine di un'inaspettata esperienza. Bologna: Pendragon, 2012.
  • GERACI, Salvatore; MARCECA, Maurizio. La promozione della salute per gli stranieri: normativa nazionale sull'accesso ai servizi e politiche locali. In Atti della Conferenza nazionale "Migrazioni e salute" - Bari, 3-4 maggio 2002. Lecce, 2002, p. 36-51.
  • GLOBAL HEALTH WATCH. Access to health care for migrants and asylum seekers In Global Health Watch 2. An alternative World Health Report. London: 2008, p. 62-73.
  • LEFEBVRE, Henri. Critica della vita quotidiana Bari: Dedalo Libri, 1993.
  • MACIOCCO, Gavino. Politica, Salute e Sistemi sanitari. Le Riforme dei Sistemi Sanitari nell'era della Globalizzazione. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2008.
  • MARCECA, Maurizio. Il fenomeno immigratorio. Politiche sanitarie e percorsi di tutela. Salute e Territorio, n. 168, 2008, p. 170-175.
  • ________. L'assistenza sanitaria agli immigrati: quadro normativo e politiche sanitarie emergenti. L'Arco di Giano, n. 22, 1999, p. 27-35.
  • MARCECA, Maurizio; GERACI, Salvatore; BAGLIO, Giovanni. Immigrants' health protection: political, institutional and social perspectives at international and Italian level. Italian Journal of Public Health, v. 9, n. 3, 2012, p. 1-11.
  • MARCECA, Maurizio; GERACI, Salvatore; MARTINO, Ardigò. Esperienza migratoria, salute e disuguaglianze. In Osservatorio Italiano sulla Salute Globale – OISG A caro prezzo. Secondo rapporto sulle disuguaglianze. Pisa: Edizioni ETS, 2006: 304-18.
  • MARCECA, Maurizio; GERACI, Salvatore. Immigrazione e salute. In: BERLINGUER, Giovanni; GEDDES, Marco (eds.). La salute in Italia - Rapporto 1997. Roma: Ediesse, 1997, p. 169-200.
  • MARCECA, Maurizio; MAVROMATIDI, Eleni. Immigrazione in Grecia. Dagli all'Untore. Disponibile su: <http://saluteinternazionale.info>. Data di accesso: 04.05.2012.
  • MARCECA, Maurizio; RINALDI, Alessandro; CIVITELLI, Giulia; SILVESTRINI, Giulia; BODINI, Chiara; MARTINO, Ardigò; GERACI, Salvatore; AFFRONTI, Mario e la RIISG. Fare rete per la formazione. La collaborazione della SIMM all'interno della rete Italiana per l'Insegnamento della Salute Globale (RIISG). Atti XII Congresso Nazionale SIMM, Viterbo 10-13 ottobre 2012.
  • MÉDECINS DU MONDE. European Observatory on access to health care. Access to healthcare for undocumented migrants in 11 European Countries 2009.
  • MINISTERO DELLA SALUTE. Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie. Controllo Malattie (CCM). La salute della popolazione immigrata: metodologie di analisi. 2009.
  • PICUM (Platform for International Cooperation on Undocumented Migrants). PICUM's main concerns about the fundamental rights of undocumented migrants in Europe 2010.
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l'assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e Province Autonome italiane. 20 Dicembre 2012. Disponibile su: <http://www.statoregioni.it>. Data di accesso: 02.2013.
  • RECHEL, Bernd; MLADOVSKY, Philipa; DEVILLÉ, Walter; RIJKS, Barbara; PETROVA-BENEDICT, Roumyana; MCKEE, Martin. Migration and health in the European Union. New York: Open University Press, 2011.
  • SEVERINO, Francesca. Unione Europea e il diritto alla salute dei migranti. Tra contraddizioni e titubanze. Disponibile su: <http://saluteinternazionale.info>. Data di accesso: 26.06.2011.
  • The Lancet Migration and health: a complex relation. Editorial, v. 368, n. 23, 2006, p. 1039.
  • TOGNONI, Gianni; BACCILE, Gianni; VALERIO, Marta; FRAUDATARIO, Simona; CAMPEDELLI, Massimo. Il diritto alla prova della migrazione. Il contributo di un'epidemiologia della cittadinanza. La rivista delle politiche sociali/Italian Journal of Social Policy 2010,2: 121-133.
  • WHO, Gobierno de Espana, IOM. Health of migrants - The way forward. Report on al global consultation Madrid, Spain, 3-5 March 2010. 2010.
  • WHO. Commission on Social determinants of Health. A Conceptual Framework for Action on the Social Determinants of Health. Discussion paper for the Commission on Social determinants of Health. 2007.
  • ________. Closing the gap in a generation: health equity through action on the social determinants of health Final Report Geneva, 2008.
  • ________. The Ottawa Charter for Health Promotion Adopted on 21 November 1986.
  • WORLD HEALTH ASSEMBLY. Resolution n. WHA61.17 of 24 may 2008. 61st World Health Assembly. Health of migrants. 2008.

Publication Dates

  • Publication in this collection
    18 July 2013
  • Date of issue
    June 2013

History

  • Received
    28 Feb 2013
  • Accepted
    23 Apr 2013
Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios SRTV/N Edificio Brasília Radio Center , Conj. P - Qd. 702 - Sobrelojas 01/02, CEP 70719-900 Brasília-DF Brasil, Tel./ Fax(55 61) 3327-0669 - Brasília - DF - Brazil
E-mail: remhu@csem.org.br